bg_image
Posted By

Lead-Way-St

Quando si decide di cambiare fornitore di luce e gas, una delle decisioni più importanti riguarda il tipo di tariffa: a prezzo fisso oppure a prezzo variabile.
Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi: la convenienza dipende dal tuo profilo di consumo, dal periodo storico e dalle tue esigenze di stabilità economica.
Cosa significa prezzo fisso:
Un’offerta a prezzo fisso blocca la componente energia (kWh per la luce, Smc per il gas) per un periodo definito, solitamente 12 o 24 mesi.

✅ Vantaggi:
– Protezione da eventuali aumenti del mercato.
– Maggiore stabilità e prevedibilità della bolletta.
– Ideale per chi preferisce pianificare le spese.

❌ Svantaggi:
– Se i prezzi di mercato scendono, non potrai approfittarne.
– A volte il prezzo iniziale è leggermente più alto rispetto alle offerte variabili.

Cosa significa prezzo variabile
Un’offerta a prezzo variabile segue l’andamento del mercato energetico (ad esempio l’indice PUN per l’elettricità e il PSV per il gas).

✅ Vantaggi:
– Possibilità di risparmiare se i prezzi di mercato calano.
– Spesso più conveniente nel breve termine.

❌ Svantaggi:
– Rischio di rincari in caso di aumento dei costi energetici.
– Maggiore incertezza: la bolletta può variare di mese in mese.

Prezzo fisso o variabile: come scegliere, la scelta dipende da diversi fattori:

1. Tendenza del mercato
Se i prezzi dell’energia sono bassi ma con previsione di crescita → conviene il fisso.
Se i prezzi sono alti ma con attese di ribasso → meglio il variabile.

2. Profilo di consumo

Famiglie e piccole imprese con consumi elevati → meglio il fisso, per stabilità.
Single, studenti o chi ha consumi ridotti → può convenire il variabile.

3. Gestione del budget

Chi preferisce bollette prevedibili sceglie il fisso.
Chi è disposto a rischiare per risparmiare sceglie il variabile.

Consiglio pratico

In alcuni casi può essere utile valutare anche le offerte ibride: una parte del consumo a prezzo fisso e una parte a variabile, così da avere un buon compromesso tra stabilità e possibilità di risparmio.

Conclusione

Non esiste una scelta valida per tutti: il segreto è confrontare le offerte e considerare sia l’andamento dei mercati sia le proprie abitudini di consumo.

👉 Per vedere quale soluzione è più conveniente oggi e quale garantisce maggiore sicurezza per il futuro vai sulla nostra sezione del compara offerte ed inserisci i tuoi dati.