bg_image
Posted By

Lead-Way-St

Ecco una panoramica chiara e aggiornata sui bonus sociali luce e gas in Italia: requisiti, cumulabilità, modalità di erogazione e come richiederli, anche alla luce delle novità del 2025:

Requisiti principali
1. Disagio economico – Bonus Luce, Gas e Acqua

Automatica erogazione: per poter accedere ai “bonus per disagio economico” non occorre più fare una domanda separata. È sufficiente compilare ogni anno la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’attestazione ISEE e attivare il processo automatico di riconoscimento.

Soglie ISEE:
– Fino a 9.530 € per famiglie con massimo 3 figli a carico.
– Fino a 20.000 € per famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) .

Altri requisiti:

– Il contratto di fornitura (elettrica, gas o idrica) deve essere intestato a un componente del nucleo familiare ISEE.
– La fornitura deve essere attiva o temporaneamente sospesa per morosità.
– Uso domestico obbligatorio (tariffa ad uso abitativo; contatore gas non superiore alla classe G6) .

2. Disagio fisico – Solo per utenza elettrica
Richiesta manuale: Va presentata domanda presso il Comune, CAF o altro ente designato, accompagnata da:
Certificato ASL che attesti la presenza di condizioni di salute tali da richiedere apparecchiature elettromedicali per sostentamento vitale (tipo apparecchiature, orari d’uso, indirizzo, data d’inizio);
Documento d’identità, codice fiscale, modulo B, codice POD e potenza impegnata della fornitura.

ISEE non richiesto e cumulabile con il bonus per disagio economico

Come si ottengono i bonus
– Procedura automatica (disagio economico)

1. Presenta la DSU ogni anno (online tramite Portale ISEE dell’INPS o presso CAF/patronato).
2. Se l’ISEE è entro le soglie, l’INPS invia i dati al SII (Sistema Informativo Integrato).
3. Il SII verifica le utenze e comunica ai fornitori che applicano lo sconto in bolletta entro circa 3–4 mesi .

– Disagio fisico

Richiesta presentata localmente (Comune o CAF) con la documentazione prevista; l’esito è poi comunicato ai fornitori per l’applicazione in bolletta .

Contributo Straordinario 2025 – 200 €
A chi spetta: famiglie con ISEE fino a 25.000 €, secondo queste fasce:

– Da ≤ 9.530 € (o fino a 20.000 € per numerose): si aggiunge al bonus sociale;
– Da > 9.530 € fino a 25.000 € (meno di 4 figli) o > 20.000–25.000 € (almeno 4 figli) .

Erogazione: tramite bolletta elettrica, in rate giornaliere da circa 2,25 €, per un totale di circa 200 € tra aprile e luglio 2025 (o tre rate dal giugno 2025, secondo il caso) .

Cosa fare subito

– Compila la DSU 2025 se non l’hai ancora fatto, così attivi il bonus per disagio economico e il contributo straordinario (se valido).

– Se hai bisogno di precedenza per un membro della famiglia in difficoltà fisica, prepara la documentazione per richiedere anche il bonus per disagio fisico.
– Se vuoi un supporto nella compilazione o invio, puoi rivolgerti a un CAF, patronato o al tuo Comune.